Come scegliere un buon server NAS?
- Come (e perché) scegliere un cane. Tutto quello che occorre sapere per fare la scelta giustaEditore: TEA Autore: Simone Dalla Valle Collana: TEA Varia Formato: Libro in brossura Anno: 2017
Avete bisogno di archiviare in tutta i sicurezza i vostri dati per lavoro o per questi personali? Non avete voglia di utilizzare i servizi cloud perché preferite una maggiore sicurezza per le vostre fotografie o per i vostri documenti? Allora date un’occhiata a quest’articolo per scoprire tutti i criteri da prendere in considerazione per un acquisto ben pensanto!
Fonte: server-nas.info
1) La capacità di archiviazione
In generale ogni server NAS vanta un’ottima capacità di archiviazione e un modello economico dovrebbe essere sufficiente se non avete particolari necessità e se volete comprare un modello destinato ad un uso casalingo. Ovviamente se state cercando un server NAS in grado di supportare i dati di una media impresa, allora avrete bisogno di uno spazio di archiviazione maggiore. Prendete in considerazione i vostri bisogni per un acquisto ponderato! Inoltre dovete sapere che la maggior parte dei server NAS viene venduta senza hard-disk: si tratta di una spesa che dovrete prendere in considerazione.
Personalmente vi consiglio di scegliere dei dispositivi che abbiano almeno due alloggiamenti per hard-disk e che abbiano una capacità di archiviazione di almeno due TB.
2) I livelli RAID
La modalità RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) è fondamentale per l’acquisto e viene sempre utilizzata da un buon server NAS. Questa funzionalità vi permetterà di accoppiare fra loro più hard-disk, una sorta di fusione che permetterà agli hard-disk di essere più resistenti e funzionali. I principali livelli RAID sono i seguenti:
- RAID 0 – due o più dischi vengono accoppiati fra loro semplicemente per aumentare le performance senza che vi sia ridondanza dei dati.
- RAID 1 – due o più dischi vengono accoppiati in mirror, i dati vengono salvati in modo esattamente uguale sui diversi hard-disk. La capacità complessiva e le performance non migliorano, ma i dati vengono salvati diverse volte per una maggiore sicurezza.
- RAID 5 – si tratta di una sorta di fusione fra RAID zero e RAID uno.
Da leggere: i punti di forza dell’iPad.
Da guardare…
… Ormai siamo entrati nell’era dei big data. Infatti il mondo intorno a noi è fatto sempre di più di tantissimi dati.